Giralda di Siviglia 0

Iniziamo così, in maniera un pò didascalica: la Cattedrale di Siviglia è la terza chiesa cristiana più grande del mondo.

Ebbene sì, dopo la Basilica di San Pietro a Roma e la St Paul’s Cathedral a Londra, al terzo posto c’è proprio lei… la cattedrale di Santa Maria de Sevilla.

La Giralda è la torre campanaria della Cattedrale, simbolo per eccellenza dell’intera città. La sua storia si è arricchita nel corso del tempo grazie alle diverse culture, che hanno dato un contributo alla sua costruzione.

La storia: un melting pot culturale

Prima di tutto un piccolo segreto: l’area che ospita oggi giorno la Cattedrale e la sua Giralda, doveva servire per edificare una piccola Roma!

Nel corso del tempo, Siviglia è stata poi oggetto di numerose influenze. Una specie di mix tra la cultura dei romani, arabi e cristiani successivamente. Per questo motivo la sua Cattedrale ha una storia che parla di stili diversi, fascino e bellezza senza pari.

L’edificazione

La Cattedrale di Siviglia sorse al posto di una moschea fatta costruire nel XII secolo dal califfo almohade Abu Yacub. Nel 1401 in seguito alla demolizione del precedente edificio islamico, sotto la cura dell’architetto Ahmad Ben Baso, presero avvio i lavori per la costruzione della Cattedrale.

In un’ottica che abbandonava sempre di più il mondo musulmano a favore di quello cristiano, la Cattedrale fu continuamente protagonista di maniere artistiche diverse, tanto da arricchirsi di volta in volta con peculiarità singolari.

Sebbene la Cattedrale di Siviglia venga definita gotica, in realtà il complesso presenta dunque linguaggi estremamente differenti fra loro: dall’almohade al neogotico, dal mudéjar al rinascimentale, dal barocco al neoclassico. E tra qualche anno, la lista continuerà a crescere, poiché ogni periodo storico e artistico ha voluto lasciare un suo segno sulla pietra.

Inaugurazione della Giralda

Nonostante i lavori per la Cattedrale furono terminati il 10 ottobre del 1506, l’inaugurazione fu rimandata di un anno. Nel settembre del 1506, era morto re Filippo I detto il bello, per questo motivo la fastosa cerimonia d’inaugurazione, fu rinviata all’anno successivo.

Nel frattempo che la Cattedrale continuava ad arricchirsi in una costante mutazione stilistica, la sua Giralda, nel ‘500, poteva vantare il primato della torre più alta del mondo.

Per raggiungerla ti basterà passare dall’angolo nord-orientale della Cattedrale, che porta alla cella campanaria. Le scale si salgono senza difficoltà poiché vennero realizzate molto spaziose, per far sì che nel passato, potessero salire anche le guardie a cavallo.

Giralda di Siviglia: uno stile senza tempo

Con un’altezza di ben 104 metri la Giralda, la torre della Cattedrale, fu costruita tra il 1184 e il 1198, negli anni in cui il potere della dinastia almohade toccò l’apice. Le proporzioni, gli aggraziati motivi ornamentali in mattoni e la colorazione che tende a variare in base alle condizioni atmosferiche esterne, fanno della Giralda il complesso più riuscito di tutta la Spagna.

Per secoli, infatti, ha rappresentato la torre più alta nel mondo, persino il Big Ben non raggiungeva le sue dimensioni. Questo esempio straordinario di architettura, infatti, è stato fonte di ispirazione per altri Paesi come Polonia, Stati Uniti e Russia.

I livelli superiori della Giralda, dalla cella campanaria in su, furono aggiunti più tardi nel XVI secolo quando molti spagnoli credenti, vollero dare un contributo per affiancare il loro stile a quello islamico, con l’intenzione di impreziosirne il carattere, inserendo elementi di religione cristiana. Fu proprio qui che nacque El Giraldillo, emblema di Siviglia e di tutta la Spagna.

Giraldillo di Siviglia

El Giraldillo: la particolarità della Giralda

Ti sei mai chiesto qual era nell’antichità il segnavento meteorologico più grande d’Europa? Semplice: il Giraldillo, con ben circa 4 metri di altezza!

Ma facciamo un passo indietro.

Il minareto fu concluso nel 1198. In cima alla torre, vi erano le sfere di bronzo musulmane: rotonde e piene, semplici ornamenti. Nel XIV secolo, le decorazioni sulla sommità lasciarono il posto a simboli cristiani per volere dei credenti spagnoli. Fu in questo momento che, nel 1568, Hernàn Ruiz aggiunse la cella campanaria, con un’ottica di armonizzazione sublime, in quanto l’elemento architettonico si sposava benissimo con la base moresca.

Nell’attualità, sulla cima della Torre è, infatti, collocato El Giraldillo, una banderuola in bronzo del XVI secolo che ha un carattere di religiosità e fede, oggi divenuto simbolo di Siviglia. È conosciuto con diverse terminologie: alcuni lo definiscono Trionfo della Chiesa ma viene chiamato anche Colosso della Fede Vittoriosa. Altri poi lo nominano più semplicemente Fede e ancora Allegoria della Forza della Fede.

La statua in bronzo è alta circa 4 metri, si erige in maniera solenne e fiera, con le sembianze di una donna. Nella mano destra porta una banderuola mentre in quella sinistra uno scudo, unito alla croce cristiana. Vuole rappresentare il trionfo del cristianesimo sul mondo musulmano e poiché la banderuola girava in base al vento, le venne dato il nome di Giraldillo.

Lo stile del Giraldillo unisce elementi dell’arte italiana, in particolare greca e rinascimentale: l’elmetto ricorda la maniera dello scultore Benvenuto Cellini, l’impostazione della scultura ricorda la Minerva e il modello sembra portare in luce lo stile di Giulio Romano.

Come raggiungerla?

La maniera migliore per raggiungere la Cattedrale di Siviglia e poter ammirare la sua Giralda è a piedi, poiché si trova in pieno centro cittadino, dove le vie colorate e gli odori provenienti dai tapas bar (a cui difficilmente rinuncerai) fanno immergere in una piena atmosfera Andalusa.

Per raggiungere il centro con i mezzi:

  • In autobus: linea C5
  • In tram: linea 1
  • In metro: la fermata di riferimento è Puerta de Jerez
  • In macchina: un parcheggio semplice da trovare è Paseo Colòn, dista circa 100 mt a piedi dalla Cattedrale

Orari e prezzi per visitare la Giralda

Per pianificare al meglio la tua visita eccoti una serie di info utili su orari e prezzi d’ingresso.

  • Lunedì: dalle ore 11:00 alle ore 15:30
  • Da Martedì a Sabato: dalle ore 11:00 alle ore 17:00
  • Domenica: dalle ore 14:30 alle ore 18:00

Il prezzo per visitare la Giralda è incluso nel biglietto per la Cattedrale. Di seguito, in dettaglio, troverai le varie possibilità offerte dalla biglietteria.

  • Biglietto intero: 16 euro
  • Biglietto per pensionati: 10,80 euro
  • Biglietto per studenti (fino a 25 anni con documento): 10,80 euro
  • Biglietto per minori di 12 anni: ingresso gratuito
  • Biglietto per diversamente abili: ingresso gratuito
  • Biglietto per residenti a Siviglia: ingresso gratuito

Tramite la nostra collaborazione con Get your Guide puoi prenotare il biglietto ufficiale direttamente online, senza alcun ricarico sul prezzo ed evitando le lunghe file dell’ingresso.

In questo modo, eviterai code che – ti posso assicurare – possono essere davvero terribili! 😉

Prenota il Biglietto

Ti è piacuto l’articolo? 🙂

La nostra opinione

10 out of 10
La prima volta che misi piede in Andalusia, poco più che maggiorenne, mi feci una promessa: "tornerò in questa terra ogni volta che ne avrò la possibilità". Al momento sono a quota 18!

Send this to a friend